Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio wppa è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /data/DATI/WEBSITE/provincia.ar-tel.it/wp-includes/functions.php on line 6121
Ariadne’s Thread for youth deviance – Provincia di Arezzo

Data:
28 Settembre 2021

Tempo di lettura:
2 min

Ultimo aggiornamento:
30 Settembre 2021, 15:46

Visite pagina:
37

Progetto

ARIADNE’S THREAD FOR YOUTH DEVIANCE”, è un progetto del quale la Provincia di Arezzo è ente capofila e coordinatore, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus + Sport 2020.

Il progetto si basa sull’individuazione di programmi, iniziative, buone pratiche per fronteggiare i fenomeni di malessere e marginalità nel mondo dei giovani, concentrandosi sul tema di “incoraggiare l’inclusione sociale e le pari opportunità nello sport”.

Il gruppo target sono i giovani fra i 14 e i 18 anni delle scuole superiori, le loro famiglie, le scuole superiori e i loro insegnanti, le associazioni sportive.

Esso ha una durata di 24 mesi (2021-2022) e prevede un partenariato composto da 5 soggetti: oltre alla Provincia di Arezzo (ente capofila), l’Associazione I Care di Arezzo, la Municipalità di Katerini (Grecia), Riga volleyball School (Lettonia) e Public Institute for sport di Nova Gorica (Slovenia).

Il progetto prevede:

  • una prima analisi preliminare della situazione nel territorio di ciascun partner, tramite la creazione e diffusione tra gli studenti di un questionario anonimo in grado di rilevare l’atteggiamento dei giovani nei confronti della pratica sportiva e la presenza di eventuali situazioni di disagio psicologico e marginalità;
  • la preparazione di seminari e materiali volti a sensibilizzare insegnanti, genitori , formatori e aiutare la prevenzione sui temi della marginalità e devianza;
  • l’organizzazione di partite di pallavolo durante l’anno e in ambito scolastico, con la supervisione di un educatore esperto, attraverso le quali stimolare atteggiamenti e comportamenti che incoraggino la riduzione della marginalità e devianza giovanile, individuando eventuali criticità;
  • l’organizzazione di ulteriori momenti di partecipazione collettiva ed iniziative diffuse per studenti e famiglie, come partite e tornei di pallavolo, in concomitanza con altri eventi per i giovani organizzati nel territorio.

Risorsa online

E’ possibile visitare la seguente pagina web per maggiori informazioni:

Skip to content
mktg@provincia.arezzo.it